DERMATOLOGIA

La dermatologia la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare).


Lo specialista in dermatologia si occupa del benessere e delle patologie che interessano la pelle, i capelli, le unghie e le mucose. Si occupa indistintamente di soggetti di tutte le età, dai bambini piccolissimi fino alla terza età.

Spesso il dermatologo è in grado di individuare la patologia dermatologica della quale si soffre semplicemente osservando attentamente la manifestazione della patologia stessa, ed è in grado di predisporre la giusta terapia di caso in caso (dermatiti, eczemi, orticarie, eritemi, micosi, verruche, psoriasi, ulcere).


É sempre consigliata una visita dal dermatologo anche in assenza di sintomi per valutare la salute dei nei o qualora si manifestasse una sintomatologia che può ricondurre a una patologia che interessi la pelle, i capelli, le unghie o le mucose.

La dermatologia si occupa di tutto il corpo

La pelle costituisce l'organo più esteso del corpo e allo stesso tempo il più visibile. Sebbene alcune malattie dermatologiche riguardino esclusivamente la pelle, molte altre sono la manifestazione di un disturbo sistemico, ovvero che interessa diversi tessuti o organi del corpo.


Di conseguenza la formazione del dermatologo deve comprendere reumatologia (molti disturbi reumatici possono manifestarsi con segni e sintomi a livello della cute), immunologia, neurologia (es. le "sindromi neurocutanee", come la neurofibromatosi e la sclerosi tuberosa), infettivologia ed endocrinologia. Anche l'angiologia e la flebologia fanno parte del bagaglio culturale del dermatologo.