Suzione non nutritiva
Suzione non nutritiva

Per suzione non nutritiva si intende l’abitudine dei bambini di succhiare il dito, il pugno, il ciuccio o qualche oggetto.
Si tratta inizialmente di un riflesso che può presentarsi nell’embrione già dalla 14esima settimana di vita intrauterina ma che può evolvere in vizio se protratto oltre i primi mesi di vita del bambino.
Il succhiamento prolungato del pollice (o sostituto) risulta essere la forma più comune di abitudine viziata: il dito preme contro il palato mentre la mano poggia sulla mandibola.
Dall’insieme delle forze esercitate su questi distretti possono risultare alcune alterazioni dello sviluppo della bocca come un palato stretto (ogivale), lo sventagliamento in avanti dei denti (maggiore predisposizione ai traumi) e uno sviluppo minore della mandibola e dell’articolazione temporomandibolare.
La scelta terapeutica viene effettuata in equipe fra odontoiatri pediatrici, pediatri, logopedisti e psicologi comportametali.

